L’ACCORDO FASTNET E OPEN FIBER TRASFORMA LA REGIONE MARCHE IN UNO SNODO CHIAVE DELL’ICT ITALIANO.

Le aziende e le PA marchigiane avranno una maggiore disponibilità di banda ultra-larga (FTTH), una fruizione più efficiente dei contenuti digitali e delle applicazioni basate sull’AI, e potranno implementare soluzioni di Disaster Recovery efficaci.

Ancona, 10 aprile 2025 – Fastnet, azienda del gruppo Fiberwide, e principale Service Farm delle Marche, annuncia con orgoglio la nuova partnership con Open Fiber, il più importante player infrastrutturale italiano specializzato nella realizzazione di reti a banda ultra-larga in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home). Grazie a questo accordo, il Data Center Edge Tier IV compliant di Fastnet ad Ancona sarà tra i primi in Italia ad ospitare l’infrastruttura di Open Fiber e l’unico nella regione Marche.

Questa collaborazione segna un passo decisivo nella strategia del Gruppo Fiberwide e del marchio Fastnet per il consolidamento delle Marche come snodo chiave dell’ICT nazionale, proseguendo il percorso avviato meno di un anno fa con Namex, il più importante hub internet del Centro e Sud Italia, con sede a Roma, che ha reso il Data Center Edge di Fastnet il primo Enable Point italiano.

Grazie a questa sinergia ed alla visione del Gruppo Fiberwide, che ha già realizzato insieme a Open Fiber un progetto innovativo di cablatura in tutta l’area metropolitana di Genova, le imprese e le PA delle Marche potranno beneficiare di un’infrastruttura avanzata che garantisca loro maggiore efficienza, resilienza e disponibilità di banda.

“Questo accordo con Open Fiber rappresenta una naturale evoluzione del percorso intrapreso con Namex e rafforza la nostra missione di riportare Ancona e le Marche sulla mappa digitale italiana. Con questa nuova infrastruttura, i nostri clienti e l’intera regione potrà beneficiare di servizi all’avanguardia in grado implementare la trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni” – ha dichiarato Filippo Loretoni, Amministratore Delegato di Fastnet.

Per i clienti Open Fiber, questa partnership rappresenta un’opportunità unica. Per ospitare i propri apparati potranno, infatti, contare su una struttura certificata ISO 27001, qualificata ACN (ex Agid) e di qualità Tier IV compliant, il livello più alto di sicurezza per i data center. Ciò consente alle aziende di migliorare la sicurezza e la continuità operativa attraverso la delocalizzazione delle infrastrutture critiche su Ancona, implementando soluzioni di Disaster Recovery efficaci.

“Con questo accordo Open Fiber integra la propria rete FTTH ed i propri Edge Data Centers con il Data Center di Fastnet, offrendo ad Ancona ed alle Marche un’infrastruttura digitale ancora più efficiente. Questo intervento si colloca in una strategia più ampia di Open Fiber, che mira alla creazione di una rete federata di Edge Data Center su scala nazionale, per ridurre la latenza e aumentare l’affidabilità dei servizi digitali. Grazie a questa sinergia, aziende e amministrazioni potranno usufruire di connettività potenziata e di soluzioni di Disaster Recovery efficaci, a beneficio dell’intero territorio.” – ha dichiarato Stefano Mazzitelli, Direttore commerciale Open Fiber.

Per i clienti Fastnet, l’arrivo di Open Fiber porterà un significativo potenziamento della rete, garantendo una maggiore disponibilità di banda Internet, una latenza ridotta e una fruizione più efficiente dei contenuti e dei servizi digitali, come, ad esempio, le piattaforme di produzione di contenuti video, gaming, e-commerce e le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, migliorando così la qualità dell’esperienza utente e supportando la crescita digitale del territorio.

I benefici non saranno solo per i clienti di Fastnet e di Open Fiber, ma l’intero tessuto imprenditoriale delle Marche trarrà vantaggio da questa iniziativa. La presenza di un’infrastruttura ICT potenziata potrà favorire, inoltre, l’attrattività della regione anche per aziende tecnologiche e start-up, stimolando innovazione e investimenti locali.

Con questa nuova collaborazione, Fastnet e Open Fiber pongono le basi per un futuro digitale più connesso, performante e sicuro per le Marche, affermando la regione come protagonista dell’evoluzione tecnologica nazionale.

FASTNET

Fastnet Spa, con sede ad Ancona, è la prima Service Farm delle Marche e dal 1995 accompagna le PMI della regione nella loro transizione digitale, fornendo soluzioni tecnologiche che vanno dalla connettività alle soluzioni ICT integrate, al cloud e alla co-location.

Il loro Data Center, di livello Tier IV compliant, certificato ISO 27001 e qualificato ACN, Associazione per la Cyber security Nazionale (ex Agid), ha una presenza diretta presso i due principali punti di interscambio dati d’Italia (MIX e Namex), raggiunti con un anello in fibra a 100Gbps, ed è strategicamente posizionato nel Centro Italia, ad Ancona appunto, posizione che facilita una delocalizzazione efficiente e sicura degli asset informatici. Dal 2024 il Data center è diventato anche il primo punto Enable d’Italia di Namex. Questa abilitazione, insieme all’accordo tra Regione Marche e Namex, garantiscono a Fastnet la possibilità di offrire servizi IaaS anche alla Pubblica Amministrazione oltre che PMI italiane.

A fine 2023 Fastnet Spa è entrata a far parte del gruppo Fiberwide, che ne detiene il 100% della proprietà.

Questo passaggio strategico, rende Fastnet non solo un player storico, fondamentale per la digitalizzazione delle imprese marchigiane, ma anche un’azienda tecnologica nazionale che è in grado di offrire servizi di data center e virtualizzazione a PMI e PA italiane.

Ad oggi il gruppo Fiberwide conta circa 80 dipendenti e un fatturato aggregato di circa 11 milioni di euro. Il gruppo ad oggi offre un’ampia gamma di soluzioni che vanno dalla fornitura nazionale di servizi TLC, di sistemi IT e ICT integrati ed ora anche al cloud e alla colocation. Le sedi operative in Italia sono 5 (Torino, Genova, Ancona, Bolzano e Trento) e l’headquarter si trova a Milano nel quartiere dell’Hitech di Isola.

Contatti per la stampa:
Silvia Cavassa – Comunicazione Fiberwide
+39 393 8022132
silvia.cavassa@fiberwide.com